Come evitare gli infortuni
Oggi voglio parlare di un tema molto importante per chi pratica il Calisthenics: gli infortuni.
Personalmente, ho vissuto sulla mia pelle quanto sia facile farsi male quando si inizia a sperimentare con esercizi avanzati senza avere una base solida.
Nel mio caso, il problema si è presentato quando ho deciso di provare il Front Lever Tuck.

Non avevo mai fatto i pull up, ma mi sembrava facile replicare i tutorial che avevo visto su YouTube.
Invece, mi sono subito fatto male al gomito sinistro, e ho continuato ad allenarmi ignorando il dolore.
Nonostante facessi Stretching, usavo gomitiere e pomate il dolore persisteva…
Fortunatamente, avevo un amico osteopata, Ugo – osteo.fer su Instagram – che mi ha aiutato a capire dove stavo sbagliando e a rimettermi in sesto.
Grazie alla sua competenza e alla sua professionalità, ho potuto riprendere a praticare il calisthenics in modo sicuro e consapevole.
Precisamente avevo l’epicondilite al gomito che fortunatamente mi ha diagnosticato e trattato in tempo, così da non dovermi fermare per mesi o addirittura anni…

- L’epicondilite è una condizione medica caratterizzata dall’infiammazione dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo, la prominenza ossea dell’omero presente sul lato esterno del gomito.
È anche nota come “gomito del tennista” perché colpisce spesso gli atleti che praticano sport che richiedono movimenti ripetitivi del braccio, come appunto il Calisthenics.
Tuttavia, l’epicondilite può anche colpire chiunque faccia un uso eccessivo del braccio o del polso, compresi lavoratori che svolgono attività manuali ripetitive.
L’epicondilite può causare dolore e rigidità nell’area del gomito, che può irradiarsi verso il polso e l’avambraccio.
I sintomi possono essere aggravati dalla flessione del polso o dalla presa di oggetti.
La mia esperienza mi ha fatto capire quanto sia importante avere una preparazione adeguata prima di affrontare esercizi avanzati.
Spesso, siamo troppo ansiosi di raggiungere un determinato obiettivo e trascuriamo i prerequisiti fondamentali per farlo.
Invece, dovremmo imparare a rispettare i limiti del nostro corpo e ad ascoltare i segnali di allarme che ci manda.
Inoltre, dobbiamo anche imparare a scegliere le fonti di informazione giuste.

Oggi, su Internet, ci sono tantissimi tutorial e video che spiegano come eseguire esercizi di calisthenics.
Ma non tutti sono affidabili.
Spesso, si tratta di persone che non hanno le competenze necessarie per dare consigli sulle tecniche di allenamento e che possono mettere a rischio la nostra salute.
Per questo motivo, è importante trovare professionisti qualificati che ci possano guidare nel nostro percorso di allenamento.
Un buon Coach, un fisioterapista o un osteopata possono aiutarci a capire quali sono i nostri punti di forza e debolezza e a creare un programma di allenamento personalizzato che ci permetta di raggiungere i nostri obiettivi in modo graduale e sicuro.

Il Calisthenics è uno sport fantastico che ci permette di sperimentare con il nostro corpo e di raggiungere traguardi che non credevamo possibili.
Ma dobbiamo farlo sempre nel rispetto della nostra salute e con l’aiuto di professionisti qualificati.
Non sottovalutiamo mai gli infortuni e cerchiamo sempre di imparare dai nostri errori.
Inoltre, ci sono alcune precauzioni che possiamo prendere per evitare gli infortuni.
Innanzitutto, è importante riscaldarsi sempre prima di iniziare l’allenamento e di fare stretching per allungare i muscoli.
Dobbiamo sempre prestare attenzione alla tecnica di esecuzione degli esercizi, cercando di mantenerla sempre corretta e controllata.
Infine, voglio sottolineare l’importanza di non sottovalutare gli infortuni.
Se avvertiamo un dolore persistente, non dobbiamo continuare ad allenarci ignorandolo.
Al contrario, dobbiamo fermarci e consultare un medico o un professionista qualificato per capire qual è il problema e come risolverlo.
In conclusione, il mio viaggio nel mondo del calisthenics è iniziato con un infortunio che mi ha fatto capire l’importanza delle linee guida e dei prerequisiti nell’allenamento.

Attraverso l’aiuto del mio amico osteopata, ho imparato a curare e riabilitare il mio gomito infortunato e ho potuto proseguire il mio percorso di allenamento in modo più sicuro e consapevole.
Spero che la mia esperienza possa essere d’aiuto a chi, come me, è appassionato di Calisthenics ma magari si sente un po’ perso o non sa da dove iniziare.
Ti invito quindi a prendere sempre in considerazione i prerequisiti e le linee guida consigliati dagli esperti, ad ascoltare il tuo corpo e a chiedere aiuto a professionisti qualificati in caso di infortuni.
Ricorda che l’allenamento è un percorso che richiede costanza, pazienza e attenzione, ma se svolto nel modo corretto può portare grandi benefici per la salute fisica e mentale.
Se vuoi condividere la tua esperienza, non esitate a scrivermi.
Ho creato la sezione Cali-Academy sul mio sito dove parlo di Calisthenics a 360°
Dai un’occhiata cliccando qui.
QUI TROVERAI TUTTE LE INFORMAZIONI SUI MIEI PROGRAMMI
-
Full Calis Pro 2.0247.00€
-
Full Endu Pro147.00€
-
Full Body Fit127.00€